Riabilitazione del pavimento pelvico per incontinenza, dolore pelvico e post-parto
Presso il Polo Riabilitativo delle Terme Santa Lucia è attivo un servizio dedicato, con trattamenti personalizzati per donne e uomini, svolti da fisioterapisti esperti in un ambiente riservato e accogliente.
Cos’è il pavimento pelvico e perché può indebolirsi
Il pavimento pelvico è un complesso di muscoli e legamenti che chiude inferiormente la cavità addominale e sostiene organi importanti: vescica, utero, retto, prostata. Una sua disfunzione può provocare sintomi come incontinenza, dolore, prolasso, difficoltà nella sfera sessuale.
Le cause di indebolimento o disfunzione possono essere molteplici:
- gravidanza e parto (spontaneo o cesareo)
- interventi chirurgici pelvici (prostatectomia, isterectomia, etc.)
- obesità o sovrappeso
- stipsi cronica
- menopausa
- sport ad alto impatto
- tosse cronica, fumo
- invecchiamento fisiologico
Incontinenza urinaria: un disturbo comune, spesso taciuto
L’incontinenza urinaria è uno dei disturbi più diffusi e sottovalutati. Si manifesta con perdite involontarie di urina, che possono variare da gocce occasionali a episodi più consistenti. Le forme principali sono:
- Da sforzo: durante tosse, risate, sport
- Da urgenza: bisogno impellente di urinare
- Mista: combinazione delle due
NELLE DONNE:
- si associa a parto, menopausa, prolasso
- può comparire anche in giovane età dopo la gravidanza
NEGLI UOMINI:
- spesso legata a interventi alla prostata
- può manifestarsi anche in caso di ipertrofia prostatica
La buona notizia è che nella maggior parte dei casi può essere trattata efficacemente con la fisioterapia del pavimento pelvico.
A chi è rivolta la riabilitazione del pavimento pelvico
È utile e consigliata in caso di:
- Incontinenza urinaria (da sforzo, urgenza, mista)
- Incontinenza fecale o gas
- Debolezza post-parto o post-operatoria
- Prolasso di vescica, utero o retto
- Dolore pelvico cronico (es. vulvodinia)
- Disfunzioni sessuali (dolore, anorgasmia)
- Rieducazione dopo interventi chirurgici a livello uro-ginecologico o prostatico
- Prevenzione o supporto in gravidanza, menopausa, post-menopausa
Come si svolge la fisioterapia del pavimento pelvico
Il percorso riabilitativo viene impostato da un fisioterapista specializzato, dopo una valutazione funzionale e un colloquio. Le tecniche più utilizzate sono:
- Esercizi di Kegel (attivazione e rinforzo della muscolatura pelvica)
- Terapia manuale e tecniche miofasciali
- Biofeedback: rileva e mostra l’attività muscolare, migliorando la consapevolezza
- Educazione posturale e respiratoria
- Consigli pratici su alimentazione, stitichezza, igiene minzionale.
Il trattamento può essere abbinato ad altre terapie riabilitative o mediche, quando indicato.

Quanto dura la riabilitazione?
Ogni percorso è personalizzato. In genere si prevedono cicli da 6 a 12 sedute, a cadenza settimanale o quindicinale, con esercizi domiciliari da continuare anche dopo il termine del ciclo.
I risultati dipendono da vari fattori: grado di disfunzione, costanza del paziente, correttezza degli esercizi.
Benefici della riabilitazione del pavimento pelvico
I miglioramenti possono essere significativi e duraturi. In particolare si osservano:
- Riduzione o risoluzione dell’incontinenza urinaria e fecale
- Diminuzione del dolore pelvico
- Miglioramento della funzione sessuale
- Migliore controllo e forza muscolare
- Riduzione dei tempi di recupero post-parto o post-operatori
- Maggiore fiducia e qualità della vita
Riabilitazione del pavimento pelvico alle Terme Santa Lucia
Prendersi cura del pavimento pelvico significa prendersi cura del proprio benessere, anche intimo. Un numero crescente di persone si rivolge oggi a professionisti esperti per affrontare disturbi che un tempo venivano vissuti in silenzio. Parlare di questi temi con serenità è il primo passo per affrontarli in modo efficace.
Presso le Terme Santa Lucia è possibile intraprendere un percorso riabilitativo rispettoso, discreto e su misura, accompagnati da fisioterapisti esperti in un ambiente accogliente.
PRENOTA ORA
Per prenotare il tuo percorso riabilitativo o per maggiori informazioni su tutti i nostri servizi, puoi chiamarci allo 0733 968227 oppure scriverci una email a info@termesantalucia.it
Siamo qui per prenderci cura del tuo benessere con professionalità e competenza.