Riabilitazione pre e post operatoria

Un percorso integrato per la tua salute: sinergia tra Polo Riabilitativo e Polo Medico

Alle Terme Santa Lucia di Tolentino, l'integrazione tra il Polo Medico Specialistico e il Polo Riabilitativo offre ai pazienti un percorso terapeutico completo e personalizzato. Questa sinergia consente una gestione coordinata delle diverse fasi del trattamento, dalla diagnosi alla riabilitazione, garantendo un'assistenza continua e multidisciplinare.

Il Polo Medico Specialistico comprende numerosi ambulatori, tra cui Ortopedia, Fisiatria, Reumatologia, Neurologia, Pneumologia, Cardiologia e Medicina dello Sport. Professionisti altamente qualificati collaborano per fornire diagnosi accurate e piani terapeutici mirati. Ad esempio, l'Ambulatorio di Ortopedia, con il dottor Remo Di Matteo, lavora in stretta collaborazione con il Centro di Medicina dello Sport e il Polo Riabilitativo per garantire un recupero ottimale ai pazienti con patologie muscolo-scheletriche.

Questa collaborazione multidisciplinare permette di "chiudere il cerchio" del percorso di cura, offrendo al paziente un'esperienza terapeutica integrata e centrata sulle sue esigenze. L'approccio adottato dalle Terme Santa Lucia rappresenta un modello efficace per il trattamento e la riabilitazione di numerose patologie, migliorando significativamente la qualità della vita dei pazienti.

Riabilitazione Pre Operatoria e Riabilitazione Post Operatoria alle Terme Santa Lucia

Il Polo Riabilitativo offre una vasta gamma di servizi, tra cui fisioterapia, riabilitazione in acqua, rieducazione posturale e terapie fisiche con apparecchiature all'avanguardia. I fisioterapisti delle Terme Santa Lucia lavorano sempre in stretta collaborazione con i medici specialisti che hanno effettuato l'intervento chirurgico, seguendo scrupolosamente le loro indicazioni terapeutiche.

Come funziona la Riabilitazione Pre Operatoria

La riabilitazione pre operatoria consente al paziente di arrivare nelle migliori condizioni possibili a un intervento chirurgico, facilitando così una più rapida ripresa e limitando il rischio di eventuali complicanze successive.
Affinché il trattamento sia efficace, è fondamentale attenersi alle indicazioni fornite dal fisioterapista e svolgere con regolarità gli esercizi prescritti, che verranno adattati in base alle specifiche condizioni del paziente. I fattori principali che influenzano la personalizzazione del percorso terapeutico sono:

  • condizioni generali di salute ed eventuale presenza di altre patologie;
  • livello individuale di mobilità, forza e autonomia;
  • obiettivi terapeutici definiti in accordo col paziente.

Gli obiettivi primari della riabilitazione pre operatoria includono:

  • aumento della forza e miglioramento del trofismo muscolare prima dell’intervento;
  • incremento della resistenza fisica complessiva;
  • riduzione del periodo di inattività e allettamento post-intervento;
  • diminuzione della gravità di possibili effetti collaterali dell’operazione.

Non meno importante è il beneficio psicologico che deriva da una buona preparazione pre-operatoria: il paziente affronterà l'intervento con una maggiore sicurezza e una migliore predisposizione alla guarigione.

Come funziona la Riabilitazione Post Operatoria

La riabilitazione post operatoria mira ad accelerare il recupero fisico dopo un intervento chirurgico, favorendo il ripristino della mobilità articolare, il recupero della forza muscolare, la riduzione del dolore e la prevenzione delle complicanze.
Il trattamento segue generalmente un protocollo personalizzato, inizialmente orientato al controllo del dolore post-chirurgico e alla prevenzione di problematiche circolatorie e aderenze, tramite esercizi respiratori e mobilizzazione articolare dolce.
Le successive fasi della riabilitazione prevedono il graduale ripristino della funzionalità articolare e muscolare, strutturate generalmente secondo questo schema:

  • Prima fase: gestione e riduzione del dolore post-operatorio, insieme alla mobilizzazione articolare delicata e assistita;
  • Seconda fase: recupero progressivo della mobilità articolare e funzionale;
  • Terza fase: potenziamento della forza muscolare e miglioramento del tono e del trofismo muscolare;
  • Quarta fase: consolidamento della funzionalità articolare e ripresa delle normali attività quotidiane.

La durata del percorso riabilitativo e i tempi di recupero variano considerevolmente da paziente a paziente, in relazione a diversi elementi come:

  • tipo di intervento subito;
  • area anatomica coinvolta;
  • motivazione e partecipazione del paziente;
  • condizioni generali di salute e fisiche di partenza;
  • natura specifica dell’infortunio o della patologia;
  • età del paziente.

Al termine del ciclo riabilitativo, il paziente riceverà indicazioni chiare dal fisioterapista per proseguire autonomamente gli esercizi, fondamentali per tornare in tempi rapidi alle attività quotidiane ed evitare possibili complicanze future.

PRENOTA ORA LA TUA VISITA

Per prenotare una visita o per maggiori informazioni su tutti i nostri servizi, puoi chiamarci allo 0733 968227 oppure scriverci una email a info@termesantalucia.it
Siamo qui per prenderci cura del tuo benessere con professionalità e competenza.